La Fondazione Forum Aterni è stata costituita nel novembre 2001 su iniziativa del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Pescara e ha come scopi primari la promozione, la diffusione e l'aggiornamento della cultura giuridica e forense
Maggiori InfoScopri gli eventi formativi organizzati dalla Fondazione Forum Aterni
Scarica le newsletters
La Scuola forense, costituita il 16 luglio 1992, ha lo scopo di preparare i praticanti avvocati all'accesso alla professione forense
La Rivista è un quadrimestrale abruzzese di giurisprudenza e di vita forense.
Maggiori InfoPer scaricare il programma in pdf clicca qui
IL RECUPERO CREDITI TRANSFRONTALIERO: FOCUS SU CINA E VIETNAM
22 LUGLIO 2022
ore 11.30-13.00
Avviso 21 luglio 2022_ Cambio aula: A rettifica di quanto noto, l'evento si terrà presso l'Aula Riunioni del Tribunale di Pescara
Per scaricare il programma clicca qui
Fondazione “Forum Aterni”
Fondazione dell’Ordine degli Avvocati di Pescara
AVVISO DI SELEZIONE DI GIOVANI AVVOCATI
PER SVOLGERE IL RUOLO DI TUTOR NELLA SCUOLA FORENSE
(delibera Fondazione Forum Aterni 12 luglio 2022)
Pescara, lì 15.07.2022
Con il presente avviso si chiede a giovani Colleghi appartenenti all’Ordine Forense di Pescara – con almeno 3 anni di iscrizione all’Albo, che diano la propria disponibilità alla frequenza di appositi percorsi di “Formazione per Formatori” e che siano in regola con l’adempimento dell’obbligo formativo – la manifestazione d’interesse ai fini dell’inserimento nell’apposito elenco tenuto dal Consiglio Direttivo per svolgere il ruolo di tutor stabili nell’attività didattica della Scuola Forense, per le seguenti aree:
- Area di Diritto Civile (n. 3 tutor);
- Area di Diritto Penale (n. 2 tutor);
- Area di Diritto Pubblico (nello specifico, Diritto Amministrativo) (n. 2 tutor).
Costituiscono titoli di valutazione ai fini dell’inserimento nel predetto elenco:
a) il voto conseguito in sede di Laurea;
b) il voto conseguito all’esame di abilitazione alla professione forense;
c) la pubblicazione di articoli e/o di note a sentenza sulla rivista P.Q.M., o altre riviste giuridiche;
d) l’esperienza professionale maturata in merito alla disamina ed alla cura di procedimenti nella materia di interesse.
Il Consiglio Direttivo della Scuola Forense selezionerà i tutor insindacabilmente tra tutti coloro che avranno inviato la manifestazione d’interesse e la conseguente nomina in tale ruolo, sempre a cura del Consiglio Direttivo, sarà subordinata alla frequenza di apposito corso di “Formazione per Formatori” organizzato dalla Scuola Forense di Pescara.
Le sessioni didattiche sono distribuite in moduli semestrali, con decorrenza dal maggio ad ottobre e da novembre ad aprile di ciascun anno.
Prima dell’inizio di ciascun modulo, il Comitato Scientifico della Scuola assegna i tutor alle lezioni secondo il calendario, attingendo dall’elenco e nel numero di volta in volta determinato in base alle esigenze didattiche.
Poiché la Scuola Forense prevede lo svolgimento di lezioni basate sul metodo casistico e di carattere pratico (ad es., esercitazioni, simulazioni e lavori in sottogruppi), che sono affidate a relatori appositamente incaricati, affiancati dalla presenza costante dei tutor appartenenti alle aree di competenza, l’impegno di questi ultimi consiste, in particolare:
a) nella presenza alle lezioni;
b) nella rilevazione e verifica delle presenze degli allievi;
c) nell’assistenza ai docenti ed agli allievi, anche nel corso delle esercitazioni scritte;
d) nella partecipazione alle correzioni degli elaborati, secondo le indicazioni contenute nei programmi delle aree di assegnazione;
e) nella assistenza ai docenti in occasione delle prove di verifica intermedie e finali, sempre secondo le indicazioni contenute nei programmi delle aree di assegnazione e sotto la supervisione dei docenti.
L’incarico di tutor cesserà, in ogni caso, al raggiungimento dei 40 anni di età ed è a titolo gratuito, salvo in ogni caso il completamento dell’attività didattica nel modulo in corso.
Ai tutor saranno attribuiti 10 crediti formativi per ciascun modulo, di cui 2 in deontologia, con un massimo di 12 crediti annui (ex art. 5, comma 3, lettera h) del Regolamento Coordinato per la Formazione Continua del COA di Pescara).
Il ruolo di tutor stabile può dar luogo ad una successiva nomina a docente della Scuola Forense da parte del Consiglio Direttivo, su proposta del Comitato Scientifico.
L’attività si svolgerà, di regola, presso apposita aula del Palazzo di Giustizia di Pescara, salvo la necessità di eseguirla in modalità da remoto, per ragioni connesse alla permanenza della contingente situazione pandemica.
La manifestazione d’interesse, recante la domanda di inserimento nell’elenco dei tutor stabili per lo svolgimento dell’attività didattica della Scuola Forense di Pescara, dovrà contenere l’espressa disponibilità alla frequenza di appositi corsi di “Formazione per Formatori” organizzati dalla Scuola Forense di Pescara ed alla stessa dovrà essere allegato dettagliato curriculum vitae, indicando nello stesso i titoli e/o gli altri elementi che evidenzino, in particolare, la professionalità e l’esperienza maturate nell’area per la quale viene presentata la domanda.
La predetta manifestazione d’interesse, corredata della documentazione comprovante il possesso dei titoli di valutazione indicati alle precedenti lettere da a) a d), nonché della certificazione attestante il requisito di anzianità di iscrizione, almeno triennale, all’Albo degli Avvocati di Pescara e dell’attestazione di regolarità dell’adempimento dell’obbligo formativo, dovrà pervenire entro le ore 12.00 del giorno 15 settembre 2022 al Consiglio Direttivo della Scuola Forense di Pescara, esclusivamente a mezzo p.e.c., al seguente indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Si ringraziano fin d’ora tutti i Colleghi che si renderanno disponibili a prestare l’attività sopra descritta.
presso Ordine degli Avvocati di Pescara - Palazzo di Giustizia
Via A. Lo Feudo
65129 Pescara
Tel: 085 61.966 - Fax: 085 45.03.989 - Cell: 329 77.58.886
Cod. Fisc: 91064980682 - P.I.: 01695930683
Questo sito utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito Web, accetti che possiamo inserire questi tipi di cookie sul tuo dispositivo.
You have declined cookies. This decision can be reversed.
You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.
Discussioni