CORSO PER MEDIATORE PROFESSIONISTA
(D. Lgs. 28/2010 D.M. 180/2010)
- Novembre 2011-
Aula Biblioteca dell’Ordine degli Avvocati di Pescara
Presentazione:
La Direttiva europea 2008/52/CE, da un lato, la riforma del diritto societario, dall’altro, sono esempi significativi dell’attenzione riservata dal legislatore italiano e dall’Unione Europea all’istituto della mediaconciliazione.
Con l’approvazione del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28, di attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla mediazione delle controversie civili e commerciali, è stato dato ancora un rilievo maggiore all’istituto prevedendone una disciplina più organica.
Il corso si prefigge di analizzare in forma approfondita l’istituto della mediazione con riferimento alla normativa nazionale, comunitaria ed internazionale; studiare gli effetti giuridici della normativa in materia di mediazione civile e commerciale nelle diverse forme di negoziazione, facilitativa e applicativa; esaminare le problematiche relative all’efficacia ed operatività delle clausole contrattuali di mediazione e conciliazione; analizzare e fornire conoscenze teorico-pratiche in merito alle singole fasi della procedura di mediazione con particolare riferimento a contenuto ed effetti della domanda introduttiva ed alle tecniche di formulazione e redazione di verbale, proposta ed accordo; esaminare, alla luce della normativa generale e regolamentare le problematiche di carattere deontologico inerenti la figura professionale del mediatore ed i relativi compiti e responsabilità; fornire l’aggiornamento professionale specialistico nella conduzione di procedure di mediazione anche con riferimento alla mediazione delegata; fornire strumenti e conoscenze metodologiche in ordine alle tecniche di negoziazione e mediazione nelle procedure facilitative e aggiudicative; analizzare la dinamica del conflitto e fornire le relative tecniche di gestione e di interazione comunicativa; acquisire attraverso simulazioni ed esercitazioni basate su casi pratici la padronanza delle moderne tecniche di conduzione delle negoziazioni in sede stragiudiziale.
Il corso è della durata di 54 ore, di cui 50 di frequenza obbligatoria.
E’ previsto un esame finale il cui esito positivo conferirà la qualifica di mediatore specializzato ai sensi della normativa vigente.
Docenti:
Responsabile Scientifico: Avv. Gianfranco Dosi.
- Avv. Franco Sabatini, titolare della cattedra di Diritto del Lavoro presso l’Università di Chieti-Pescara,
- Avv. Lucio Stenio de Benedictis, titolare della cattedra di Diritto Bancario presso l’Università di Chieti-Pescara,
- Avv. Elena di Bartolomeo, mediatore specializzato
- Avv. Lorenzo Del Federico, titolare della cattedra di Diritto Tributario presso l’Università di Chieti-Pescara.
- Avv. Alessio Di Carlo, mediatore specializzato
- Avv. Mariachiara Gentile, mediatore specializzato
Calendario e programma dettagliato
Giovedi’ 3 novembre 2011 ( 5 ore)
ore 11.30-13.30
1) Introduzione alla mediazione. Normativa comunitaria ed internazionale in materia di mediazione e conciliazione. Normativa nazionale ante D. L.vo 28/2010
Docente: Avv. Franco Sabatini
ore 14.00-17.00
2) Sistemi di ADR in particolare arbitrato e mediazione in ambito bancario
Docente: Avv. Lucio Stenio de Benedictis
venerdi’ 4 novembre 2011 (8 ore)
ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30
3) Il Decreto Legislativo 28/2010, i decreti ministeriali conseguenti: analisi
Docente: Avv. Elena di Bartolomeo
4) Il procedimento di mediazione, rapporti con il processo civile
Docente: Avv. Elena di Bartolomeo
giovedi’ 10 novembre 2011 (5 ore)
ore 14.00-19.00
5) Analisi dei conflitti, tecniche di gestione dei conflitti e comunicativa. Esercitazione pratica.
Avv. Mariachiara Gentile
venerdì’ 11 novembre 2011 (4 ore)
14.30-18.30
6) La negoziazione. Simulazione
Docente: Avv. Mariachiara Gentile
sabato 12 novembre 2011 (4 ore)
ore 9.30-13.30
7) Aspetti fiscali della mediazione
Docente: Avv. Lorenzo Del Federico
giovedi’ 17 novembre 2011 (7 ore e 30 minuti)
ore 9.00-11.00
4) ) Il Decreto Legislativo 28/2010, i decreti ministeriali conseguenti: analisi (II parte)
Docente: Avv. Elena di Bartolomeo
ore 11.00-13.00
8) Comunicazione nella mediazione, tecniche di mediazione
Docente: Avv. Mariachiara Gentile
Ore 14.00-15.00
Esercitazione pratica
Docente: Avv. Mariachiara Gentile
ore 15.00-17.30
2) Sistemi di ADR in particolare arbitrato e mediazione in ambito bancario
Docente: Avv. Lucio Stenio de Benedictis
venerdì’ 18 novembre 2011 (8 ore)
ore 9.30-13.30 e 14.30-18.30
10) Il procedimento di mediazione, rapporti con il processo civile. Regolamenti interni.
I soggetti nella mediazione
Docente: Avv. Alessio Di Carlo
11) La proposta ed il verbale
Docente: Avv. Alessio Di Carlo
sabato 19 novembre 2011 (5 ore)
ore 9.00-11.00
Ostacoli alla comunicazione, analisi dei comportamenti, simulazione
Docente: Avv. Mariachiara Gentile
ore 11.00-14.00
9) Le fasi della mediazione
Docente: Avv. Mariachiara Gentile
venerdì’ 25 novembre 2011 (8 ore e 30 minuti)
ore 9.00-11.30
1) Normativa comunitaria ed internazionale in materia di mediazione e conciliazione. Normativa nazionale ante D. L.vo 28/2010
Docente: Avv. Franco Sabatini
ore 11.30-13.30
13) Deontologia del mediatore avvocato
Docente: Avv. Franco Sabatini
ore 14.30-18.30
14) Esami . Redazione verbali. Test
sabato 26 novembre 2011 (4 ore)
15) Prova Pratica
Segreteria organizzativa:
Fondazione”Forum Aterni
Ente formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia al n. 125 - PDG 23.09.2010
presso Ordine degli Avvocati di Pescara, Palazzo di Giustizia, Via A Lo Feudo, 65129 PESCARA (Tel: 085-61966 – Fax: 085-4503989 – E.mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Questo sito utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito Web, accetti che possiamo inserire questi tipi di cookie sul tuo dispositivo.
You have declined cookies. This decision can be reversed.
You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.