Di seguito l'Atto Costitutivo della Fondazione Forum Aterni:
RACCOLTA N.5166
REPERTORIO N.187 77 COSTITUZIONE DI FONDAZIONE
REPUBBLICA ITALIANA
L'anno duemilauno, il giorno ventidue del mese di novembre
in Pescara alla via Bologna 13
Avanti a me dr. BARBARA AMICARELLI Notaio in Pescara iscritto nel ruolo dei distretti notarili riuniti di Teramo e Pescara alla presenza di Di Bernardo Simonetta nata a Loreto aprutino il 6 dicembre ·1971 residente a Penne via Circonvallazione Aldo
Moro n.22/A, impiegata e Di Natale Concetta nata a San Severo
(FG) il giorno 8 settembre 1964, residente a Montesilvano via Silvio Pellico, n.13/A, diplomata
intervenuti quali testimoni aventi i requisiti di legge come mi confermano
è presente:
Avv. DE BENEDICTIS LUCIO STENIO, nato a Teramo (TE) il 13 settembre 1948, residente a Pescara (PE), Via Regina Elena n° 30, avvocato, C.F.: DBN LST 48P13 L103M che interviene al presente atto non in proprio, ma in qualità di Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati del Tribunale di Pescara autorizzato in forza di verbale del Consiglio in data 1° agosto 2001 e in data 12 settembre 2001, che in copia si allegano al presente atto sotto la lettera "A" e "B".
Detto comparente, della cui identità personale io Notaio sono certo stipula quanto segue:
Art.1) Ad iniziativa del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati del Tribunale di Pescara, è costituita una Fondazione denominata "FORUM ATERNI".
Art.2) La Fondazione ha sede in Pescara presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati Palazzo di Giustizia (attualmente in Piazza Alessandrini n.34) .
Art.3) La Fondazione ha per scopi primari:
a)la promozione, la diffusione, lo sviluppo e l'aggiornamento della cultura giuridica e forense;
b)la divulgazione delle tecniche e mezzi di tutela e di difesa dei diritti della persona nel quadro più ampio disegnato dai Trattati CEE e dalla Convenzione Europea di Salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (firmata a Roma il 04 novembre 1950, in vigore in Italia dal 26 ottobre 1955) e dai suoi Protocolli (compreso il Protocollo XI firmato a Strasburgo 1'11 maggio 1994 ed in vigore dal 01 novembre 1998);
c)la valorizzazione dell' avvocatura, anche nei suoi aspetti previdenziali;
d)la istituzione e la gestione di scuole di pratica e di applicazione forense nonché la predisposizione dei più idonei strumenti di studio e di formazione forense per i giovani che intendono intraprendere la professione di avvocato;
e)la istituzione e la gestione di corsi di aggiornamento e di specializzazione nei diversi settori forensi e dell'attività giudiziaria nonché la messa a disposizione di qualsivoglia altro servizio culturale, connesso e collegato, a favore di avvocati e praticanti iscritti negli albi e registri tenuti dagli Ordini Forensi dei Paesi dell' Unione Europea;
f)ogni altra iniziativa comunque afferente, connessa, collegata e dipendente agli scopi specificati nei precedenti capi a/b/c/d/e .
La fondazione per l'utile perseguimento dei suoi scopi primari ed istituzionali (nonché per quelli afferenti, connessi, collegati e dipendenti) può inoltre:
-promuovere, direttamente e/o attraverso strutture parallele e collegate istituite e/o istituende, qualsivoglia attività utile a rendere più funzionali i servizi che interessino le diverse categorie degli operatori nel campo forense e giudiziario;
-organizzare viaggi di studio, congressi, seminari e convegni, anche a carattere internazionale;
-curare la pubblicazione di riviste, collane, libri, quaderni, dispense, bollettini, osservatori, notiziari (lawnews letters) e atti simili, a contenuto di interesse giuridico e forense;
-costituire biblioteche, centri di studio e di ricerca;
-compiere indagini e sondaggi;
-istituire scuole, centri e corsi di formazione e di aggiornamento professionale giuridico e forense, anche in collaborazione con altri enti, privati e/o pubblici;
-istituire premi e bandire concorsi per borse di studio (segnatamente nell'ambito dei corsi di formazione forense) su temi afferenti la cultura giuridica e forense e/o erogare altre provvidenze ritenute opportune, per i discenti meritevoli e/o bisognosi;
-promuovere, finanziare, patrocinare manifestazioni culturali inerenti i su indicati scopi istituzionali.
2. La fondazione può compiere qualsiasi operazione, stipulare convenzioni, acquistare in proprietà, in locazione, leasing o comodato beni mobili ed immobili per gli scopi primari ed istituzionali (nonché per quelli comunque connessi), per le attività e per i servizi d'interesse comune degli operatori del diritto.
La fondazione non ha scopo di lucro, è apolitica ed aconfessionale.
Il funzionamento della Scuola Forense è disciplinato con Regolamento da predisporre ed approvare dal Consiglio di Amministrazione, su parere del Comitato Tecnico Scientifico.
La fondazione, per realizzare i suoi scopi primari ed istituzionali (nonché per quelli comunque connessi), può collegarsi con Enti Pubblici e privati, Associazioni, Fondazioni, Istituzioni, strutture e organizzazioni affini con finalità analoghe, stipulando con tali enti specifiche convenzioni per lo scambio di informazioni, per l'organizzazione di conferenze, convegni, seminari comuni e per altre forme di collaborazione, anche ai fini di migliore formazione e di aggiornamento. La Fondazione gare è retta dallo Statuto, che si allega al presente atto sotto la lettera "C"
Art.4) La durata della Fondazione è a tempo indeterminato.
Art.5) Il patrimonio della fondazione e' costituito da:
a) un fondo di dotazione di lire 30.000.000 (lire trentamilioni), quale capitale iniziale versato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Pescara;
b) quote e contributi, ordinari e straordinari;
c) quote e contributi, ordinari e straordinari, versati dai partecipanti alle Scuole di pratica o di aggiornamento forense, a convegni e seminari di studio;
d) donazioni e liberalità in genere, eredità e legati, lasciti ed erogazioni (aventi ad oggetto beni immobili, beni mobili e denaro) pervenuti a qualsiasi titolo, nonché per assegnazioni dello Stato e/o di enti pubblici, con destinazione all'incremento del patrimonio della Fondazione;
e) eventuali avanzi di gestione annuale;
f) rendite, comunque prodotte periodicamente, dai beni (mobili ed immobili) entrati, a qualsivoglia titolo, nel patrimonio della Fondazione.
Art. 6) Il primo Consiglio di Amministrazione è costituito dai signori:
Avv. Lucio Stenio de Bendictis (nato a Teramo il 13 settembre 1948); Presidente
Avv. Franco Sabatini (nato a Serramonacesca il 5 giugno 1947);
Avv. Sandra Pantaleone (nata a Pescara il 25 giugno 1955)
Avv. Giulio Cerceo (nato a Pescara il 19 aprile 1956);
Avv. Roberta Colitti (nata a Pianella il 6 novembre 1958);
Avv. Giovanni Di Bartolomeo (nato a Ortona il 29 luglio 1960);
Avv. Carlo Montanina (nato a L'Aquila il 14 luglio 1965);
come previsto nell'articolo 7 dello Statuto e dell'art.6 dello Statuto.
Art. 8) Il Presidente è delegato a compiere tutte le pratiche occorrenti per ottenere il riconoscimento della Fondazione con ogni potere per apportare a quest'atto e allo statuto allegato le variazioni o aggiunte che venissero richieste dalle competenti Autorità.
Il comparente mi dispensa dalla lettura degli allegati dichiarando di averne piena ed esatta conoscenza .
E richiesto io Notaio ho ricevuto il presente atto del quale ho dato lettura alla presenza dei testimoni al comparente il quale a mia domanda lo dichiara conforme alla sua volontà e lo approva. Scritto parte di mio pugno e parte con mezzo meccanico da persona di mia fiducia in pagine sei e quanto fin qui della settima di due fogli, viene sottoscritto firmato a margine del foglio intermedio, e nell'allegato "C".
F/to: Lucio Stenio De Benedictis
F/to: Di Bernardo Simonetta
F/to: Di Natale Concetta
F/to: Barbara Amicarelli Notaio
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DEL TRIBUNALE DI PESCARA
Composto da:
-Avv. Lucio Stenia de Benedictis Presidente
-Avv. Alberto Migliorati Cons. Segretario
-Avv. Roberta Nardinocchi Cons. Tesoriere
-Avv. Roberta Colitti Consigliere
-Avv. Giovanni Di Bartolomeo Consigliere
-Avv. Donato Di Campli Consigliere
-Avv. Fabrizio Di Carlo Consigliere
-Avv. Dante Fanì Consigliere
-Avv. Alba Febbo Consigliere
-Avv. Umberto Lucente Consigliere
-Avv. Alberto Massignani Consigliere
-Avv. Sandra Pantaleone Consigliere
-Avv. Pier Michele Quarta Consigliere
-Avv. Marco Sanvitale Consigliere
-Avv. Giovanni Stramenga Consigliere
L'anno 2001, il giorno 12 del mese di settembre, alle ore 11:00, si è riunito il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati del Tribunale di Pescara, con l'assenza giustificata dei Cons. Lucente, Massignani e Stramenga, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
....omissis....
Il Consiglio, stante l'approvazione dello Statuto della Fondazione "Forum Atemi" di cui al verbale della riunione del 1.8.2001, delibera di dare mandato al Presidente affinché provveda a quanto necessario, conferendo incarico al Notaio ·Barbara Amicarelli affinché provveda a tutti gli adempimenti per la costituzione di detta Fondazione.
....OMISSlS . ..
IL SEGRETARIO
F.to Avv. Alberto Migliorati
Per copia conforme all'originale Pescara, 10.10.2001
IL PRESIDENTE
F.to Avv. Lucio S. de Benedictis
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DEL TRIBUNALE DI PESCARA
Composto da:
-Avv. Lucio Stenio de Benedictis Presidente
-Avv. Alberto Migliorati Cons. Segretario
-Avv. Roberta Nardinocchi Cons. Tesoriere
-Avv. Roberta Colitti Consigliere
-Avv. Giovanni Di Bartolomeo Consigliere
-Avv. Donato Di Campli Consigliere
-Avv. Fabrizio Di Carlo Consigliere
-Avv. Dante Fanì Consigliere
-Avv. Alba Febbo Consigliere
-Avv. Umberto Lucente Consigliere
-Avv. Alberto Massignani Consigliere
-Avv. Sandra Pantaleone Consigliere
-Avv. Pier Michele Quarta Consigliere
-Avv. Marco Sanvitale Consigliere
-Avv. Giovanni Stramenga Consigliere
L'anno 2001, il giorno 15 del mese di novembre, alle ore 19:20, si è riunito il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati del Tribunale di Pescara, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
...omissis....
Il Consiglio esamina la bozza di Statuto della Fondazione Forum Aterni, che approva nella formulazione che allegata al presente verbale, ne forma parte integrante. Il Consiglio passa quindi alla nomina del Consiglio di Amministrazione della Fondazione, ai sensi dell'art. 7 dello Statuto stesso e, dopo accurata disamina, lo nomina nelle persone degli Avv.ti Sandra Pantaleone, Roberta Colitti, Giovanni Di Bartolomeo, componenti il Consiglio dell'Ordine, Franco Sabatini, Giulio Cerceo e Carlo Montanino.
…omissis....
IL SEGRETARIO
F.to Avv. Alberto Migliorati
Per copia conforme all'originale Pescara, 22.11.2001
IL PRESIDENTE
F.to Avv. Lucio S. de Benedictis
Il Consigiere Segretario Avv. Alberto Migliorati
Scarica il PDF
presso Ordine degli Avvocati di Pescara - Palazzo di Giustizia
Via A. Lo Feudo
65129 Pescara
Tel: 085 61.966 - Fax: 085 45.03.989 - Cell: 329 77.58.886
Cod. Fisc: 91064980682 - P.I.: 01695930683
Questo sito utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione e altre funzioni. Utilizzando il nostro sito Web, accetti che possiamo inserire questi tipi di cookie sul tuo dispositivo.
You have declined cookies. This decision can be reversed.
You have allowed cookies to be placed on your computer. This decision can be reversed.